La Pinza Bolognese è un dolce tradizionale dell'Emilia-Romagna, realizzato con una pasta frolla morbida e ripieno di mostarda bolognese, una confettura a base di frutta mista. Perfetta per accompagnare tè o caffè, rappresenta un simbolo della pasticceria casalinga locale.
Preparazione 20 min
Cottura 40 min
Tempo totale 60 min
Cucina Mediterranea
Porzioni 30 persone
Voto 4/5
Ingredienti
- Limone 1 g
- Lievito 1 porzione (12 g)
- Uovo 2 medio
- Farina Bianca 500 g
- Zucchero 150 g
- Latte Intero 100 ml
- Mostarda Bolognese 680 g
- Burro 100 g
Istruzioni
-
Preparazione del composto
Ponete a fondere il burro a fiamma molto bassa per evitare che si bruci; mescolate in una ciotola capiente tutti gli elementi secchi, come farina e zucchero, seguiti dagli umidi, compreso il burro tiepido, aggiungendo la scorza grattugiata di limone, fino ad ottenere un impasto morbido e maneggevole.
-
Farcitura ed arrotolamento
Dopo aver steso con cura l’impasto ottenuto su una superficie infarinata utilizzando un mattarello, farcitelo generosamente con mostarda bolognese, oppure con una deliziosa marmellata fatta di mele cotogne o prugne, per poi arrotolare il tutto lungo il lato maggiore.
-
Decorazione e cottura finale
Con un tocco finale, spennellate la parte superiore del vostro dolce con un sottile strato di latte, spolverizzare con zucchero di canna o granella di zucchero per una superficie croccante. Infornate a 170 gradi per circa 35-40 minuti; durante la cottura la superficie avrà un aspetto rustico, ma il sapore si rivelerà impeccabile, rendendolo perfetto non solo per colazioni, ma anche per feste di compleanno dei più piccoli.
Informazioni nutrizionali
Energia | 166 Kcal |
---|---|
Carboidrati | 1371.93 g |
di cui zuccheri | 5.25 g |
Proteine | 124.33 g |
Grassi | 7.82 g |
di cui saturi | 1.895 g |
Fibre | 0.5 g |
Colesterolo | 20 mg |
Sodio | 6 mg |