Home » Informazioni Nutrizionali » Birra Alta Gradazione

Birra Alta Gradazione

Birra Alta Gradazione
Photo by MabelAmber – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 61.8 kcal
  • Carboidrati: 4.63 g
  • Grassi: 0 g
  • Proteine: 0.61 g
  • Zuccheri: 1.8 g

La birra ad alta gradazione è una bevanda alcolica caratterizzata da un contenuto calorico relativamente moderato, con un apporto di circa 61.8 kcal per 100 grammi di prodotto. La fonte principale di calorie proviene dai carboidrati, presenti in misura di 4.63 grammi per 100 grammi. I carboidrati sono accompagnati da una quantità minima di zuccheri (1.8 grammi) che contribuiscono al sapore dolciastro della bevanda. Dal punto di vista proteico, la birra ad alta gradazione contiene una quantità trascurabile di proteine, pari a 0.61 grammi per 100 grammi, e non apporta grassi, monoinsaturi o polinsaturi.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Sebbene la birra alta gradazione non sia comunemente associata a un cibo ricco di nutrienti, offre alcuni elementi che possono arricchire la propria dieta se consumata con moderazione. Ad esempio, fornisce una buona fonte di potassio (21.63 mg), un minerale essenziale che aiuta nella funzione muscolare e nel mantenimento dell’equilibrio elettrolitico. La presenza di sodio è quasi inesistente, con solo 0.02 mg per 100 grammi, rendendo questa bevanda un’opzione a basso contenuto di sodio se confrontata con altre alternative alcoliche. Inoltre, non contenendo colesterolo, la birra ad alta gradazione si presenta come una scelta che non influisce negativamente sui livelli di colesterolemia.

Birra Alta Gradazione durante la dieta chetogenica?

La birra ad alta gradazione non è particolarmente indicata per chi segue una dieta chetogenica. Questa dieta, nota per il basso apporto di carboidrati, potrebbe essere compromessa dai 4.63 grammi di carboidrati presenti in 100 grammi di birra. Tuttavia, chi desidera occasionalmente includere una bevanda alcolica nella propria dieta chetogenica potrebbe considerare opzioni alternative come il vino secco o liquori dritti, che tendono ad avere un contenuto di carboidrati più basso.

Birra Alta Gradazione è gluten free?

La birra tradizionalmente non è un prodotto gluten free, perché viene tipicamente prodotta con cereali contenenti glutine, come orzo e frumento. La birra ad alta gradazione non fa eccezione, a meno che specificatamente etichettata come gluten free. Per chi deve evitare il glutine, esistono alternative sul mercato, come le birre appositamente formulate per non contenere glutine, che possono essere un’opzione adatta.

Birra Alta Gradazione fa ingrassare?

Il consumo di birra ad alta gradazione, come con tutte le bevande eccessivamente alcoliche zuccherate, può contribuire all’incremento di peso se consumata in grandi quantità. Le calorie e i carboidrati, anche se non elevati in piccole quantità, possono sommarsi rapidamente se si consuma in quantità superiori. Inoltre, l’alcol può ridurre la capacità del corpo di bruciare grasso in modo efficiente, influenzando il metabolismo e potenzialmente favorendo l’aumento ponderale. Pertanto, la moderazione è fondamentale per godere della birra alta gradazione senza influire drammaticamente sul peso corporeo.

Valori Nutrizionali