Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 188.49 kcal
- Carboidrati: 6.98 g
- Grassi: 3.86 g
- Proteine: 1.96 g
- Zuccheri: 4.33 g
Il bombardino è una bevanda alcolica tipica delle zone montane, spesso consumata calda e ben apprezzata durante le fredde giornate invernali. Dal punto di vista nutrizionale, il bombardino presenta un apporto calorico di 188.49 kcal per 100 grammi. Questo valore energetico è principalmente derivato dai suoi carboidrati e dai suoi grassi. I carboidrati presenti sono circa 6.98 g, con zuccheri semplici che costituiscono 4.33 g di quel totale, rendendo il bombardino piuttosto dolce, il che spiega parte del suo appeal come bevanda gratificante. Per quanto riguarda i grassi, troviamo un totale di 3.86 g, suddiviso in 2.29 g di grassi saturi, 0.18 g di grassi polinsaturi e 1.16 g di grassi monoinsaturi. Le proteine sono presenti in quantità minime, con solo 1.96 g, mentre il contenuto di fibre è zero.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il bombardino è caratterizzato da un moderato contenuto calorico e da un profilo lipidico dominato dai grassi saturi. Questo tipo di grasso è noto per avere effetti meno favorevoli sulla salute cardiovascolare se consumato in eccesso, quindi è consigliabile godersi questa bevanda con moderazione. Gli zuccheri presenti contribuiscono al suo gusto dolce e la portano a fornire energia rapidamente disponibile, un aspetto utile per chi pratica sport invernali e necessita di recuperare velocemente le energie. Inoltre, il piccolo quantitativo di sodio, 0.08 mg, e il contenuto di potassio pari a 86.52 mg, sebbene non significativamente alti, partecipano ai normali processi di equilibrio elettrolitico nell’organismo.
Bombardino durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è una dieta a basso contenuto di carboidrati che si basa sull’uso prevalente dei grassi come fonte di energia. Considerando che il bombardino presenta un contenuto di carboidrati non trascurabile di 6.98 g, non si adatta perfettamente a tali regimi alimentari che spesso richiedono una severa restrizione del consumo di carboidrati. È quindi preferibile evitare il bombardino o trovare delle alternative che meglio si adattano alla dieta chetogenica, come una bevanda calda priva di zuccheri e grassi aggiunti oppure optare per un alcolico a base di superalcolici miscelati con zero calorie addizionali.
Bombardino è gluten free?
Il bombardino nella sua forma tradizionale, non contenendo cereali o derivati diretti del grano, è privo di glutine. Tuttavia, è sempre opportuno verificare le etichette dei prodotti commerciali per la presenza accidentale di glutine o eventuali contaminazioni incrociate, specialmente se vengono utilizzate miscele aromatizzate o arricchite. Chi segue una dieta gluten free può quindi consumare il bombardino con relativa tranquillità, salvo specifiche liste ingredienti che indichino diversamente.
Bombardino fa ingrassare?
Come qualsiasi alimento o bevanda ricco di calorie e zuccheri, il bombardino può contribuire all’aumento di peso se consumato in quantità eccessive e senza un adeguato compenso calorico nell’arco della giornata. È importante considerare il bombardino come una bevanda occasionale, da gustare preferibilmente in contesti festivi o come piacevole diversivo durante attività invernali, piuttosto che come integrazione quotidiana della dieta. Per mantenere un equilibrio salutare, si raccomanda di abbinarlo a uno stile di vita attivo e a un’alimentazione bilanciata.