Home » Informazioni Nutrizionali » Cacao Amaro in Polvere

Cacao Amaro in Polvere

Cacao Amaro in Polvere
Photo by gate74 – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 412 kcal
  • Carboidrati: 61.8 g
  • Grassi: 10.3 g
  • Proteine: 20.6 g
  • Zuccheri: 0 g

Il cacao amaro in polvere è un alimento dotato di un profilo nutrizionale interessante per chi è in cerca di un sapore ricco senza troppi sensi di colpa. Composto prevalentemente da carboidrati, circa 61,8 grammi per 100 grammi, è accompagnato da un significativo apporto proteico di 20,6 grammi, una quantità che è piuttosto alta se paragonata ad altri alimenti vegetali. Anche se i grassi sono presenti in misura minore, 10,3 grammi, sono praticamente privi di grassi saturi, mentre, sorprendentemente, risultano completamente esenti da colesterolo e sodio. La vera peculiarità del cacao amaro risiede nel suo contenuto in fibre alimentari, anch’esso pari a 20,6 grammi, che contribuisce a migliorare la digestione e favorire il senso di sazietà. Di zuccheri, invece, non vi è traccia, caratteristica che lo rende un’opzione appetibile per chi desidera controllare l’apporto glicemico senza rinunciare al piacere del cioccolato.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Grazie al suo alto contenuto di fibre, il cacao amaro in polvere è un alleato per migliorare il transito intestinale e mantenere sotto controllo l’appetito. La generosa presenza di proteine aiuta a mantenere la massa muscolare, rendendolo particolarmente interessante per chi segue una dieta vegetariana o vegana. L’assenza di zuccheri aggiunti riduce l’impatto glicemico, rendendo il cacao amaro una scelta migliore rispetto al cioccolato dolce tradizionale. Inoltre, la totale assenza di colesterolo e sodio contribuisce a fare di questo alimento un’opzione «cuore-salutare».

Cacao Amaro in Polvere durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica richiede l’assunzione minima di carboidrati e un apporto più alto di grassi e proteine. Il cacao amaro, pur contenendo meno zuccheri rispetto ad altri derivati del cioccolato, non è esattamente “chetogenico” dato il suo elevato contenuto in carboidrati, che può ostacolare il raggiungimento dello stato di chetosi. Tuttavia, se si desidera utilizzarlo, è possibile integrare piccole quantità in preparazioni bilanciate con grassi sani e proteine, per esempio come parte di un dessert a base di panna e dolcificanti chetotolleranti.

Cacao Amaro in Polvere è gluten free?

Sì, il cacao amaro in polvere è naturalmente privo di glutine. Questo lo rende adatto anche a coloro che devono seguire una dieta senza glutine, come i celiaci o chi soffre di sensibilità al glutine. È però fondamentale controllare eventuali contaminazioni crociate durante la produzione, quindi è sempre raccomandato verificare l’etichetta del prodotto acquistato.

Cacao Amaro in Polvere fa ingrassare?

L’apporto calorico del cacao amaro è significativo, con 412 kcal per 100 grammi. Tuttavia, la sua capacità di influire sul peso dipende da come e quanto viene consumato. Le fibre alimentari presenti promuovono il senso di sazietà, il che può aiutare a controllare l’assunzione complessiva di cibo. Se integrato moderatamente e in combinazione con altri alimenti sani, l’impatto sul peso può essere gestito senza problemi. Pertanto, utilizzato saggiamente nell’ambito di una dieta equilibrata, il cacao amaro non va necessariamente guardato con sospetto per quanto riguarda l’aumento di peso.

Valori Nutrizionali