Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 33.99 kcal
- Carboidrati: 3.13 g
- Grassi: 1.4 g
- Proteine: 2.23 g
- Zuccheri: 3.42 g
Il caffè latte è una bevanda molto amata e consumata in vari momenti della giornata, compreso il mattino per accompagnare la colazione. Dal punto di vista nutrizionale, questa bevanda offre un apporto calorico moderato, con circa 33.99 kcal per 100 grammi. Questo lo rende un’opzione bevibile anche per chi deve tenere sotto controllo l’apporto calorico giornaliero. I carboidrati, presenti nel caffè latte, ammontano a circa 3.13 grammi, principalmente sotto forma di zuccheri, il che implica una certa dolcezza naturale senza che vi sia stato l’aggiunta di zucchero. Le proteine sono presenti in misura di 2.23 grammi, confermando un contributo proteico limitato ma non trascurabile, derivante dal latte. I grassi totali sono pari a 1.4 grammi, di cui 0.84 grammi sono grassi saturi. Questi ultimi, sebbene da consumare con moderazione, sono presenti in quantità limitata in questa bevanda. Il colesterolo è presente in 5.15 mg, assieme a minerali importanti come il potassio, che si attesta sui 140.09 mg, essenziale per la salute cardiovascolare ed il funzionamento nervoso. Purtroppo, il caffè latte non contiene fibre alimentari.
Caffè Latte durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è una dieta a basso contenuto di carboidrati e ad alto contenuto di grassi. Considerando i valori nutrizionali del caffè latte, possiamo notare che ogni 100 grammi di caffè latte contengono 3.13 grammi di carboidrati. Questo può sembrare poco, ma per chi segue una dieta chetogenica stretta, dove l’apporto di carboidrati è limitato anche a una quantità così ridotta può influire sull’equilibrio della dieta. Tuttavia, chi segue una dieta chetogenica modificata può sostituire il latte tradizionale con latte di mandorla o cocco, che sono naturalmente poveri di carboidrati, o scegliere un “bulletproof coffee” che combina caffè, burro e olio di cocco.
Caffè Latte è gluten free?
Il caffè latte, nella sua forma base composta da caffè e latte, è naturalmente privo di glutine. Il glutine è una proteina presente nel grano e in altri cereali quali l’orzo e la segale. Chi è affetto da celiachia o segue una dieta priva di glutine per altri motivi può consumare caffè latte senza preoccupazioni, a meno che non vengano aggiunte polveri o aromi contenenti glutine. È sempre bene verificare ogni eventuale aggiunta che il latte potrebbe contenere in prodotti confezionati o quando si acquistano miscele preparate in caffetteria.
Caffè Latte fa ingrassare?
Considerando il contenuto calorico del caffè latte, è evidente che non è di per sé una bevanda ipercalorica. Un consumo moderato di caffè latte difficilmente risultarà in un aumento di peso significativo. Tuttavia, è fondamentale tenere sotto controllo la quantità di zuccheri eventualmente aggiunti rispetto alla quantità naturale già presente, il che potrebbe incrementare il valore calorico della bevanda. Inoltre, è importante considerare il tipo di latte utilizzato: latte intero comporta un contenuto maggiore di grassi e calorie rispetto al latte scremato o a quello magro. Bilanciando il consumo di caffè latte nel contesto di una dieta equilibrata, non c’è motivo particolare di preoccuparsi riguardo al suo impatto sul peso corporeo.