Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 64.89 kcal
- Carboidrati: 11.13 g
- Grassi: 1.03 g
- Proteine: 2.68 g
- Zuccheri: 0.25 g
I cereali d’avena cotti in acqua rappresentano un alimento ricco di nutrienti, rispettando al contempo un profilo calorico moderato. Con 64.89 kcal per 100 grammi, l’avena si colloca come un’opzione energetica equilibrata nei regimi alimentari di molti. Gran parte dell’energia deriva dai carboidrati, presenti in misura di 11.13 grammi, che conferiscono un rilascio graduale di energia, utile per mantenere alti i livelli di energia durante la giornata. Le proteine costituiscono una porzione significativa, raggiungendo 2.68 grammi: un contributo utile per mantenere il tono muscolare e supportare la riparazione dei tessuti.
I grassi sono presenti in quantità moderata, pari a 1.03 grammi, con una composizione che include acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi, rispettivamente di 0.17, 0.33 e 0.40 grammi. Questa varietà di grassi sani contribuisce al benessere cardiovascolare, poiché i grassi polinsaturi e monoinsaturi sono associati a una riduzione del rischio di malattie cardiache. Di particolare interesse è la completa assenza di colesterolo e sodio, fattore importante per chi segue diete a basso contenuto di sodio o per chi ha problemi legati alla pressione arteriosa.
Cereali d’avena durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa sull’assunzione di alimenti a basso contenuto di carboidrati per indurre uno stato di chetosi. Con 11.13 grammi di carboidrati per 100 grammi, i cereali d’avena possono non risultare compatibili per chi segue rigorosamente la dieta chetogenica. Tuttavia, in una keto “ciclica” o una che prevede giorni di ricarica di carboidrati, piccole porzioni di avena potrebbero essere inserite. In alternativa, chi segue questa dieta potrebbe optare per cibi come cavolfiore o spinaci, che hanno un contenuto di carboidrati molto più basso e più appropriato a questa pratica dietetica.
Cereali d’avena è gluten free?
I cereali d’avena puri non contengono glutine, rendendoli adatti a chi segue una dieta senza glutine. Tuttavia, è importante assicurarsi che l’avena non sia stata contaminata da altre fonti di glutine durante la lavorazione, quindi si consiglia di scegliere prodotti specificamente etichettati come “senza glutine” per chi ha tolleranza o intolleranza al glutine. In generale, l’avena è una scelta popolare tra coloro che necessitano di evitare il glutine, offrendo un’alternativa nutriente e salutare ad altri cereali.
Cereali d’avena fa ingrassare?
I cereali d’avena, se consumati in porzioni ragionevoli, non sono generalmente associati all’aumento di peso. Con solo 64.89 kcal per 100 grammi, rappresentano un alimento saziante grazie al contenuto in fibre, pari a 1.76 grammi, che promuove la sazietà e può contribuire a ridurre l’apporto calorico complessivo. La maggior parte delle diete beneficia dell’avena per il suo supporto nella digestione e la capacità di mantenere in equilibrio i livelli di zucchero nel sangue. Tuttavia, l’apporto complessivo di calorie deve essere monitorato nell’ambito dell’intera dieta per evitare un’assunzione eccessiva di energie. Incorporare l’avena come parte di una dieta bilanciata e varia supporta il mantenimento del peso forma e offre numerosi benefici nutrizionali.