Margarita

Margarita
Photo by kan_chansathya – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 224.54 kcal
  • Carboidrati: 14.28 g
  • Grassi: 0.12 g
  • Proteine: 0.07 g
  • Zuccheri: 13.15 g

Una Margarita è una popolare bevanda alcolica che si caratterizza per un interessante profilo nutrizionale, soprattutto considerando il suo contenuto calorico. Con 224.54 kcal per 100 g, la Margarita può essere considerata una bevanda piuttosto calorica, principalmente a causa del suo elevato contenuto di zuccheri, che ammonta a circa 13.15 g. I carboidrati sono presenti in misura rilevante, pari a 14.28 g, e rappresentano la principale fonte di energia della bevanda. La presenza di proteine è praticamente trascurabile, con solo 0.07 g, mentre i grassi totali sono anch’essi molto bassi, attestandosi a 0.12 g, con una quasi assente presenza di grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi. Inoltre, la Margarita non contiene colesterolo e solo 20.6 mg di potassio, il che la rende non particolarmente influente sull’assunzione di minerali associati a questa categoria di nutrienti. La quantità di fibre è bassa, pari a 0.11 g, il che implica un minimo impatto sulla digestione collegato a questo componente fiduciario.

Margarita durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un bassissimo apporto di carboidrati e un elevato consumo di grassi, e la Margarita, con i suoi 14.28 g di carboidrati per 100 g, non è esattamente compatibile con questa dieta. Sebbene i grassi e il colesterolo siano presenti in quantità trascurabili, l’alto contenuto di zuccheri limita fortemente l’utilizzo della Margarita in un contesto cheto. Gli ingredienti come l’alcol e lo zucchero messi insieme rappresentano un ostacolo per mantenere il corpo in uno stato di chetosi. Per coloro che seguono una dieta chetogenica, potrebbe essere più indicato optare per bevande a base di alcolici senza zuccheri aggiunti, come spirits puri o cocktail con acqua gassata e lime, che apportano meno carboidrati.

Margarita è gluten free?

La Margarita, come molte bevande alcoliche, è generalmente considerata gluten free. La ricetta tradizionale della Margarita include tequila, succo di lime e triple sec, che non contengono glutine. Tuttavia, chi ha una sensibilità al glutine deve sempre verificare che non siano utilizzati mix commerciali o aggiunte particolari che potrebbero contenere il glutine. Pertanto, è consigliabile preparare una Margarita con ingredienti freschi e certificati senza glutine per evitare qualsiasi contaminazione crociata indesiderata.

Margarita fa ingrassare?

Il consumo di Margarita, come di altre bevande alcoliche, deve essere tenuto in considerazione quando si parla di controllo del peso. Con un apporto calorico di 224.54 kcal per 100 g, il frequente consumo può certamente contribuire all’aumento di peso se non moderato. Le calorie provengono principalmente dagli zuccheri e dall’alcol, entrambi apportano calorie “vuote”, cioè senza nutrimenti essenziali come vitamine o minerali. L’importante è consumare la Margarita con moderazione e come parte di una dieta bilanciata e uno stile di vita attivo. Integrare la Margarita occasionalmente, pur osservando il proprio fabbisogno calorico totale, aiuta a godere della bevanda senza sensi di colpa o preoccupazioni eccessive sul peso corporeo.

Valori Nutrizionali