Radler

Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 41.2 kcal
  • Carboidrati: 6.68 g
  • Grassi: 0.03 g
  • Proteine: 0.27 g
  • Zuccheri: 4.64 g

La Radler è una bevanda estiva rinfrescante che si caratterizza per la sua combinazione di birra e limonata, offrendo una variante più leggera rispetto alla birra tradizionale. Dal punto di vista nutrizionale, la Radler si presenta come una bevanda moderatamente calorica, con 41.2 kcal per 100 g. Essa deve la sua componente energetica principalmente ai carboidrati che ammontano a 6.68 g per 100 g, con una significativa presenza di zuccheri, pari a 4.64 g. Questo contribuisce al suo sapore dolce e piacevole al palato.

In termini di proteine, la quantità è quasi trascurabile, con soli 0.27 g presenti. La sua composizione in grassi è minima, data la presenza di soli 0.03 g, e non contiene grassi saturi, monoinsaturi, o colesterolo, rendendola una scelta pressoché priva di grassi. Per quanto riguarda i minerali, presenta tracce di sodio (0.02 mg) e una presenza più sostanziosa, seppur ancora esigua, di potassio (20.6 mg). Va notato che la Radler è completamente priva di fibre.

Radler durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un apporto molto basso di carboidrati e prevede il consumo di alimenti ricchi di grassi sani e proteine. Visto il suo contenuto in carboidrati (6.68 g per 100 g), la Radler non è del tutto compatibile con un regime chetogenico rigoroso. Pur essendo più leggera di una birra normale, l’apporto di zuccheri è significativo e può interferire con l’induzione della chetosi. Chi segue una dieta chetogenica dovrebbe quindi limitare o evitare il consumo di Radler e optare per alternative a bassissimo contenuto di carboidrati, come alcuni tipi di birre non alcoliche create specificamente per questa dieta.

Radler è gluten free?

Essendo a base di birra, la Radler non è generalmente considerata gluten free. La birra tradizionale è prodotta con orzo, che contiene glutine; pertanto, la Radler, a meno che non sia espressamente prodotta con ingredienti senza glutine, può rappresentare un problema per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. Esistono comunque versioni commerciali di Radler fatte con birre gluten free, pensate appositamente per chi deve evitare questa proteina.

Radler fa ingrassare?

Il consumo di Radler, come con molte bevande alcoliche o zuccherate, può contribuire all’aumento di peso se consumato in eccesso. Con un contenuto calorico e di zuccheri moderato, il suo consumo occasionale e moderato è in genere compatibile con una dieta bilanciata. Tuttavia, le calorie provenienti da zuccheri semplici possono facilmente accumularsi, specialmente se associate ad uno stile di vita sedentario o a diete già ricche di zuccheri. Considerando queste variabili, se l’obiettivo è il controllo del peso, è importante monitorare il consumo di Radler, insieme all’apporto calorico totale giornaliero.

Valori Nutrizionali