Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 75.19 kcal
- Carboidrati: 7.48 g
- Grassi: 0.06 g
- Proteine: 0.09 g
- Zuccheri: 6.29 g
Il rum e Coca Cola è una combinazione classica che ha trovato un posto speciale tra le bevande alcoliche. Quando si osservano i valori nutrizionali per 100 grammi di questa bevanda, si nota che apporta circa 75.19 kcal. Le calorie sono principalmente derivate dalla presenza di carboidrati, che ammontano a 7.48 grammi. Il contenuto protidico è estremamente basso, con appena 0.09 grammi, mentre i grassi sono quasi irrilevanti con solo 0.06 grammi, assenti i grassi saturi e gli acidi monoinsaturi, mentre i polinsaturi sono presenti in 0.02 grammi. Inoltre, non contiene colesterolo e il sodio è quasi inesistente con 0.02 mg. Un ulteriore elemento è la presenza di zuccheri, riportata a 6.29 grammi, che contribuisce al gusto dolce della bevanda. Le fibre sono praticamente inesistenti con soli 0.11 grammi, e il potassio si attesta attorno a 13.39 mg, una quantità trascurabile.
Rum e Coca Cola durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è un regime alimentare che si concentra sulla riduzione sostanziale dell’apporto di carboidrati per indurre lo stato di chetosi, in cui il corpo brucia grassi invece di carboidrati per produrre energia. Quando si considera il rum e Coca Cola nel contesto di una dieta chetogenica, la miscela presenta delle problematiche. La quantità di carboidrati è piuttosto elevata, specialmente data la notevole presenza di zuccheri. Questo rende il rum e Coca Cola inadatto a una dieta chetogenica. Per chi segue questa dieta, una possibile alternativa potrebbe essere una versione “low-carb” utilizzando soda dietetica, che offre un gusto dolce senza l’eccesso di carboidrati e zuccheri.
Rum e Coca Cola è gluten free?
Un aspetto positivo del rum e Coca Cola è l’assenza di glutine nella sua composizione. Il rum, essendo un distillato da canna da zucchero o melassa, è naturalmente privo di glutine. Analogamente, la Coca Cola non contiene glutine, rendendo questa bevanda generalmente sicura per le persone celiache o intolleranti al glutine, sempre che non vi siano contaminazioni crociate nel processo di miscelazione.
Rum e Coca Cola fa ingrassare?
Il consumo di rum e Coca Cola può influire sul peso corporeo principalmente a causa del suo contenuto calorico, attribuito principalmente agli zuccheri. Se consumato regolarmente e in grandi quantità, può contribuire all’accumulo calorico, rendendo più difficile mantenere o perdere peso. Tuttavia, come sempre, il conteggio complessivo delle calorie giornaliere e lo stile di vita sono fattori chiave nell’influenza di una bevanda alcolica sul peso. È importante essere consapevoli che, mentre un bicchiere occasionale potrebbe non avere un impatto significativo, l’abuso regolare potrebbe ostacolare gli obiettivi di gestione del peso.