Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 78.28 kcal
- Carboidrati: 10.21 g
- Grassi: 0.04 g
- Proteine: 0.13 g
- Zuccheri: 8.63 g
La Sangria è una bevanda ampiamente apprezzata, conosciuta per la sua dolcezza e il gusto fruttato. Dal punto di vista nutrizionale, 100 grammi di questa bibita apportano circa 78.28 kcal, un apporto calorico piuttosto modesto per una bevanda alcolica. Il contenuto di carboidrati è pari a 10.21 grammi, rappresentando una sostanziale parte della composizione, con gli zuccheri che ne costituiscono quasi interamente la quota carboidratica, con 8.63 grammi. Mentre le proteine sono praticamente inesistenti, con soli 0.13 grammi, i grassi totali si attestano a 0.04 grammi, di cui la componente polinsatura rappresenta 0.02 grammi. Non contiene grassi saturi, colesterolo, né sodio in quantità significative, mentre offre un moderato apporto di potassio con 76.22 mg e un contenuto di fibre decisamente trascurabile, di soli 0.11 grammi.
Sangria durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è conosciuta per la sua rigorosa limitazione dei carboidrati al fine di indurre lo stato di chetosi. Con un contenuto di carboidrati di 10.21 grammi per 100 grammi, la Sangria non è idealmente compatibile con questa dieta, soprattutto data la predominanza di zuccheri semplici. Tuttavia, chi segue una dieta cheto può opzionare alternative a basso contenuto di carboidrati come il vino rosso asciutto, che ha un contenuto di carboidrati significativamente più basso rispetto alla Sangria. Inoltre, esistono ricette di Sangria chetogenica che utilizzano dolcificanti artificiali al posto dello zucchero tradizionale, mantenendo così il sapore fruttato senza compromettere lo stato di chetosi.
Sangria è gluten free?
La Sangria è preparata principalmente con vino rosso e frutta, ingredienti naturalmente privi di glutine. Tuttavia, alcune varianti della Sangria potrebbero includere l’uso di liquori o aromi che potrebbero contenere glutine. È sempre consigliabile controllare l’etichetta dell’acquisto o chiedere conferme nei ristoranti. In generale, la Sangria fatta in casa, utilizzando vino e frutta fresca, può essere considerata una scelta sicura per coloro che devono evitare il glutine per motivi di salute o di scelta personale.
Sangria fa ingrassare?
Il consumo di Sangria, come altre bevande alcoliche zuccherate, può contribuire all’apporto calorico giornaliero, soprattutto se consumato in grandi quantità. I 78.28 kcal per 100 grammi, sebbene moderati, derivano principalmente dagli zuccheri, che potrebbero facilitare l’accumulo di grasso corporeo se non bilanciati da attività fisica adeguata. È importante considerare che il consumo regolare di bevande alcoliche zuccherate potrebbe incidere sul peso e sulla salute metabolica. Per chi desidera mantenere un peso corporeo sano, è consigliabile consumare la Sangria con moderazione e nel contesto di una dieta equilibrata.