Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 74.16 kcal
- Carboidrati: 17.31 g
- Grassi: 0.11 g
- Proteine: 2.58 g
- Zuccheri: 0 g
Gli scalogni sono un tipo di cipolla che offre interessanti aspetti dal punto di vista nutrizionale. Per ogni 100 grammi di scalogni, si ottengono circa 74.16 kcal, rendendoli un alimento a basso contenuto calorico, ideale per chi cerca opzioni leggere. Presentano una quantità moderata di carboidrati, pari a 17.31 g, che contribuisce alla loro dolcezza naturale. Le proteine sono presenti in quantità ridotte, circa 2.58 g, mentre i grassi sono quasi assenti con solo 0.11 g complessivi, di cui i polinsaturi predominano leggermente sui monoinsaturi. Essendo un alimento di origine vegetale, lo scalogno non contiene colesterolo. Inoltre, risaltano per il loro contenuto di potassio, ben 344.02 mg, a fronte di una quantità trascurabile di sodio, rendendoli un’ottima opzione per chi deve controllare l’apporto di sodio nella dieta.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Lo scalogno, grazie all’alto contenuto di potassio, può aiutare a mantenere i livelli di pressione sanguigna sotto controllo e supportare la funzione muscolare. I carboidrati, principalmente zuccheri complessi, offrono energia prolungata, mentre il basso indice glicemico contribuisce ad evitare picchi glicemici indesiderati. Le quantità minime di grassi lo rendono un alimento adatto a diverse tipologie di diete, incluse quelle a basso contenuto di grassi. Inoltre, lo scalogno è una ricca fonte di antiossidanti, che aiutano a contrastare i radicali liberi.
Scalogni durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica prevede un apporto di carboidrati molto basso, generalmente inferiore ai 50 g al giorno. Gli scalogni, con 17.31 g di carboidrati per 100 g, potrebbero risultare poco compatibili se utilizzati in quantità significative, poiché potrebbero rappresentare una porzione sostanziale del limite giornaliero di carboidrati. Tuttavia, possono essere utilizzati con moderazione per aggiungere sapore ai piatti, magari in sostituzione di cipolle più zuccherine. In quelle situazioni, il consumo deve essere attentamente monitorato.
Scalogni è gluten free?
Gli scalogni sono naturalmente privi di glutine, il che li rende perfettamente adatti per le persone con celiachia o sensibilità al glutine. Essendo un ortaggio, non contengono nessuna delle proteine che provocano reazioni avverse in chi soffre di intolleranze al glutine. Possono essere utilizzati per arricchire piatti gluten free senza alcuna preoccupazione di contaminazione in sé, sebbene sia sempre essenziale garantire che anche la preparazione e gli ingredienti associati siano liberi da glutine.
Scalogni fa ingrassare?
Considerando il basso contenuto calorico e la minima quantità di grassi, gli scalogni non sono un alimento che di per sé provoca un aumento di peso. Risultano perfetti per integrare diete dimagranti o di mantenimento, pur offrendo un tocco ricco di sapore ai pasti. Il loro apporto moderato di carboidrati rende necessaria un’attenzione nelle diete ricche di carboidrati, ma per la maggior parte delle persone non rappresentano un problema calorico o di grassi. Come parte di un regime equilibrato, gli scalogni possono arricchire la dieta senza compromettere gli obiettivi legati al peso.