Tabbouleh

Tabbouleh
Photo by luckyhand2010 – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 43.26 kcal
  • Carboidrati: 10.42 g
  • Grassi: 0.09 g
  • Proteine: 0.95 g
  • Zuccheri: 4.41 g

Il tabbouleh è una deliziosa e rinfrescante insalata originaria del Medio Oriente, apprezzata per il suo profilo nutrizionale equilibrato e il sapore vivace. Per ogni 100 grammi di questo piatto, si contano circa 43.26 kcal, rendendolo un’opzione con basso contenuto calorico, ideale per chi desidera mantenere o perdere peso. I carboidrati prevalgono leggermente con 10.42 grammi per porzione, fornendo energia sufficiente per supportare le attività quotidiane senza sovraccaricare l’apporto calorico.

L’apporto proteico nel tabbouleh è modesto, con meno di 1 grammo per 100 grammi, mentre i grassi totali risultano estremamente contenuti, circa 0.09 grammi per porzione, e sono principalmente polinsaturi e monoinsaturi, che sono noti per le loro proprietà benefiche per la salute cardiovascolare. Non vi è presenza di colesterolo, il che contribuisce a renderlo ancora più adatto a diete mirate al controllo del colesterolo nel sangue. La presenza di fibre vegetali, pari a 1.45 grammi, aiuta a migliorare la digestione e a dare una sensazione di sazietà, contribuendo al controllo del peso. Inoltre, il contenuto di zuccheri è relativamente basso (4.41 grammi), rendendo il tabbouleh una scelta salutare anche per chi cerca di ridurre l’assunzione di zuccheri.

Tabbouleh durante la dieta chetogenica?

Il tabbouleh, essendo a base di bulgur, che è un tipo di grano, è relativamente ricco di carboidrati, con oltre 10 grammi per 100 grammi. La dieta chetogenica richiede un’alta restrizione dei carboidrati, spesso limitandoli a 20-50 grammi al giorno. Pertanto, il tabbouleh potrebbe non essere ideale per chi segue strettamente una dieta chetogenica. Tuttavia, esistono delle alternative. Ad esempio, sostituendo il bulgur con cavolfiore tritato finemente o riso di cavolfiore, è possibile ridurre considerevolmente il contenuto di carboidrati, mantenendo un profilo di gusto simile. Questa modifica permette di godere comunque di un piatto rinfrescante e a basso contenuto di carboidrati.

Tabbouleh è gluten free?

Essendo il tabbouleh tradizionale basato sul bulgur, un cereale derivato dal grano, non è adatto per una dieta priva di glutine. Il glutine è una proteina presente nei cereali come il frumento, l’orzo e la segale, e quindi chi soffre di celiachia o è sensibile al glutine dovrà evitarne il consumo. Tuttavia, simili alla variante per diete chetogeniche, si può optare per un tabbouleh privo di glutine utilizzando come base il cavolfiore tritato finemente, oppure la quinoa, che è un grano naturalmente privo di glutine e può offrire una consistenza interessante e un sapore gradevole simile al bulgur.

Tabbouleh fa ingrassare?

Il tabbouleh è generalmente considerato un piatto leggero e salutare grazie al suo basso contenuto calorico pari a 43.26 kcal per 100 grammi. Il suo alto contenuto di verdure fresche, come pomodori, cetrioli, prezzemolo e menta, lo rende un pasto voluminoso e saziante senza l’aggiunta di calorie eccessive. Il profilo di grassi trascurabili e l’assenza di colesterolo fanno sì che il tabbouleh sia una scelta nutrizionale benefica e non incline a contribuire all’aumento di peso.

Valori Nutrizionali