Home » Informazioni Nutrizionali » Torta al Cacao

Torta al Cacao

Torta al Cacao
Photo by angelicavaihel – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 347.11 kcal
  • Carboidrati: 54.05 g
  • Grassi: 11.72 g
  • Proteine: 6.52 g
  • Zuccheri: 22.04 g

La torta al cacao è un alimento ricco di sapori e sensazioni, ma altrettanto significativo dal punto di vista nutrizionale. Quando si analizzano i valori nutrizionali di 100 grammi di questo dolce, si osserva un apporto energetico pari a 347.11 kcal. Una parte consistente di queste calorie proviene dai carboidrati, che ammontano a 54.05 grammi, con una quota di zuccheri pari a 22.04 grammi. Questa composizione suggerisce un dolce che fornisce energia rapida e facilmente disponibile, il che può essere particolarmente utile per un recupero post-allenamento, anche se non ideale per chi cerca di mantenere un basso apporto glicemico.

Il contenuto proteico della torta al cacao è modesto, con circa 6.52 grammi di proteine, che possono contribuire in minima parte alla quota giornaliera raccomandata. I grassi totali si attestano a 11.72 grammi, tra cui grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi rispettivamente 1.86, 3.01 e 6.02 grammi. Questi ultimi, i grassi monoinsaturi, sono importanti per il mantenimento di un buon profilo lipidico. La torta al cacao presenta anche un contenuto di colesterolo di 56.65 mg e un modesto apporto di fibre con 1.24 grammi, utile per la regolarità intestinale. Infine, il potassio, presente in quantità di 92.7 mg, contribuisce alla funzionalità muscolare e nervosa.

Torta al Cacao durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un elevato consumo di grassi. La torta al cacao, con i suoi 54.05 grammi di carboidrati per 100 grammi, difficilmente si concilia con i principi di questa dieta. Chi segue una dieta chetogenica potrebbe optare per alternative a basso contenuto di carboidrati, come dolci preparati con farine di mandorle o cocco e dolcificanti come la stevia o l’eritritolo.

Torta al Cacao è gluten free?

La presenza o meno di glutine nella torta al cacao dipende dalla ricetta specifica e dagli ingredienti utilizzati. In genere, le torte al cacao tradizionali contengono farina di frumento, che non è gluten free. Tuttavia, è possibile realizzare varianti gluten free sostituendo la farina di frumento con farine apposite senza glutine, come farina di riso, mandorle o ceci, garantendo così un dolce adatto anche a chi soffre di celiachia o ha sensibilità al glutine.

Torta al Cacao fa ingrassare?

Come per qualsiasi altro alimento, l’impatto della torta al cacao sull’aumento di peso dipende dal contesto dietetico generale. Con un apporto calorico significativo di 347.11 kcal per 100 grammi e un alto contenuto di zuccheri, consumarla regolarmente in grandi quantità potrebbe contribuire all’aumento di peso, specialmente se abbinata a uno stile di vita sedentario. Tuttavia, integrata in modo equilibrato in una dieta varia e accompagnata da un’adeguata attività fisica, una fetta di torta al cacao può essere un piacere occasionale senza particolari conseguenze sulla salute o sul girovita.

Valori Nutrizionali