Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 164.8 kcal
- Carboidrati: 14.11 g
- Grassi: 0 g
- Proteine: 0.21 g
- Zuccheri: 8.02 g
Il vermouth è una bevanda alcolica aromatizzata che contiene un mix di vino e spezie. Analizzando i suoi valori nutrizionali, osserviamo che per 100 g, questa bevanda fornisce circa 164.8 calorie. Un apporto energetico significativo, dovuto principalmente alla presenza di carboidrati, che ammontano a 14.11 g. Tra questi carboidrati, una buona parte è rappresentata dagli zuccheri, ben 8.02 g, evidenziando una certa dolcezza nel vermouth. Le proteine sono quasi assenti, con un contributo trascurabile di 0.21 g, mentre i grassi sono del tutto assenti, così come il colesterolo. Questo lo rende una bevanda senza grassi aggiunti, il che può sembrare vantaggioso se consideriamo solo l’apporto di lipidi. Tuttavia, la presenza di potassio pari a 94.76 mg potrebbe rappresentare un beneficio aggiuntivo per chi cerca questo minerale nel proprio regime dietetico. La presenza di sodio è quasi inesistente, mentre le fibre sono completamente assenti.
Vermouth durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è nota per essere a basso contenuto di carboidrati e ad alto contenuto di grassi. Purtroppo, il vermouth, con i suoi 14.11 g di carboidrati per 100 g, non è la bevanda ideale per chiunque stia seguendo questo tipo di dieta. L’elevato contenuto di carboidrati, in particolare di zuccheri, può interferire con lo stato di chetosi, e pertanto sarebbe saggio limitare o evitare il consumo di vermouth in una dieta chetogenica. Se si cerca un’alternativa, si potrebbe optare per bevande a base di distillati puri, che hanno zero carboidrati, come vodka o whisky senza additivi dolci.
Vermouth è gluten free?
Il vermouth, essendo principalmente a base di vino, è generalmente privo di glutine. Tuttavia, è sempre importante verificare la lista degli ingredienti e il processo di produzione del produttore, poiché talvolta possono essere aggiunti additivi o aromi che contengono glutine. In linea di massima, però, le persone con intolleranza al glutine o celiachia possono consumare il vermouth senza preoccupazioni, ma è consigliabile prestare attenzione alle specifiche etichette che garantiscono l’assenza di glutine.
Vermouth fa ingrassare?
Il consumo di vermouth, come quello di qualsiasi bevanda alcolica, può contribuire all’aumento di peso se consumato in eccesso. Le 164.8 calorie per 100 g provengono interamente dall’alcol e dagli zuccheri presenti. Inoltre, il vermouth non ha particolari nutrienti protettivi o sazianti che possano aiutare a moderare l’assunzione alimentare complessiva. Gli zuccheri presenti possono influenzare i livelli di zucchero nel sangue e contribuire all’apporto calorico complessivo della dieta. Pertanto, anche se una bevanda può sembrare inoffensiva per il peso se consumata moderatamente, il consumo eccessivo di vermouth, come di altre bevande alcoliche zuccherate, dovrebbe essere evitato per chi è attento al controllo del peso.