Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 84.46 kcal
- Carboidrati: 2.39 g
- Grassi: 0 g
- Proteine: 0.08 g
- Zuccheri: 0.5 g
Il vino Chardonnay è una bevanda alcolica ricca di sapore e storia, amata in tutto il mondo sia per l’ampia varietà di stili di vinificazione sia per la sua versatilità quando abbinato ai cibi. Analizzando i suoi valori nutrizionali, emerge innanzitutto un dato interessante: in 100 grammi di Chardonnay ci sono circa 84.46 kcal, un valore calorico piuttosto contenuto se paragonato a quello di altri vini bianchi. Dal punto di vista dei macronutrienti, il vino Chardonnay è essenzialmente privo di grassi, con zero grammi di grassi totali, grassi saturi, polinsaturi o monoinsaturi. Presenta inoltre una quantità trascurabile di proteine, con solo 0.08 grammi per 100 grammi di vino.
I carboidrati sono presenti in misura di 2.39 grammi, di cui 0.5 grammi sono zuccheri. Questo conferisce al vino un gusto piacevolmente equilibrato tra secco e dolce, ideale per molte occasioni. Il vino Chardonnay è privo di colesterolo e sodio, mentre contiene 37.08 mg di potassio. La presenza del potassio, sebbene non in quantità elevata, può contribuire al fabbisogno giornaliero di questo minerale essenziale e supportare la buona salute cardiovascolare. Tuttavia, il contenuto di fibre è pari a zero, dato che non svolge nessun ruolo in questo tipo di bevanda.
Vino Chardonnay durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si caratterizza per il suo basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi. Per poter seguire questo regime è necessario scegliere alimenti che contengono pochissimi carboidrati. Il vino Chardonnay, contenendo 2.39 grammi di carboidrati per 100 grammi, può teoricamente trovare spazio in una dieta chetogenica, ma con moderazione per non sforare il limite giornaliero di carboidrati. Coloro che seguono rigorosamente la chetogenica potrebbero invece optare per altre alternative a basso contenuto di carboidrati, come ad esempio un bicchiere di vino rosso secco, che può avere un contenuto di carboidrati simile o inferiore.
Vino Chardonnay è gluten free?
Il vino, incluso il vino Chardonnay, è per sua natura privo di glutine. Questo perché il processo di fermentazione a partire dall’uva non coinvolge cereali contenenti glutine. Di conseguenza, il vino Chardonnay può essere tranquillamente consumato da chiunque soffra di celiachia o intolleranza al glutine. È comunque sempre consigliabile verificare le etichette e scegliere vini di produttori affidabili, in quanto potrebbero esserci contaminazioni crociate in cantine che producono altri tipi di bevande.
Vino Chardonnay fa ingrassare?
Il consumo moderato di vino Chardonnay difficilmente avrà un impatto significativo sul peso corporeo, a causa del suo contenuto energetico relativamente basso di 84.46 kcal per 100 grammi. Tuttavia, è importante considerare che le calorie possono aumentare rapidamente con il consumo eccessivo. Partecipare a un pasto abbondante accompagnato da più bicchieri di vino potrebbe contribuire a un surplus calorico quotidiano che, se ripetuto nel tempo, può portare a un aumento di peso. Modificare l’assunzione secondo le proprie esigenze caloriche giornaliere e mantenere uno stile di vita sano e attivo sono i consigli migliori per godere di un buon bicchiere di Chardonnay senza preoccupazioni per la linea.