È un primo della tradizione campana, anche se dal nome lo si potrebbe collegare ad un piatto ligure. È un piatto consistente e saporito da gustare per un pranzo coi fiocchi.
Preparazione 30 min min
Cottura 120 min min
Tempo totale 150 min
Cucina Mediterranea
Porzioni 4 persone
Voto 4/5
Ingredienti
- Macinato di manzo 700 gr
- Cipolla bianca 1 kg
- Sedano 1 gamba
- Alloro 1 foglia
- Vino bianco 100 ml
- Olio evo Quanto basta
- Sale Quanto basta
- Peperoncino in polvere Quanto basta
- Spaghetti 400 gr
Istruzioni
-
Istruzioni
Come preparare la pasta alla genovese:
- Per prima cosa per prima cosa lavo il sedano e la carota e li metto dentro una pentola insieme all’olio.
- Pulisco le cipolle e le frullo fino a formare una purea, le aggiungo nella pentola con gli altri odori, accendo il fuoco e li lascio cuocere lentamente per qualche minuto mettendo anche una foglia di alloro.
- Aggiungo il macinato e mescolo per amalgamarlo bene insieme alla cipolla.
- Chiudo con un coperchio e lascio cuocere il ragù a fuoco moderato.
- A metà cottura, per bilanciare il sapore dolciastro delle cipolle, vado a bagnare la carne con il vino bianco aggiungendo il sale e un pizzico di peperoncino in polvere.
- Continuo la cottura del ragù con il coperchio ricordandomi di mescolarli in modo omogeneo ogni tanto.
- Il ragù sarà pronto passate le 2 ore, quando è quasi pronto metto in cottura gli spaghetti in abbondante acqua salata, li scolo al dente e li verso nella pentola con il sugo alla genovese.
- Salto la pasta e la servo aggiungendo sopra gli spaghetti un po’ di condimento e di carne sbriciolata.